La domotica, termine che deriva dall’unione di domus (casa) e informatica, è una scienza che si pone come obiettivo principale il miglioramento della qualità della vita nella casa; in ciò rientra anche l’aumento della sicurezza.
In effetti, negli ultimi anni l’integrazione tra tecnologie smart e i sistemi di sicurezza (i cosiddetti allarmi o antifurto) ha conosciuto una notevole crescita.
Oggi, con uno smartphone e un’apposita app, è possibile gestire un impianto di allarme in modo molto semplice: si può per esempio monitorare in tempo reale la propria abitazione, ricevere una notifica in caso di anomalie e attivare (o disattivare) l’allarme a distanza.
L’evoluzione tecnologica ha progressivamente portato a soluzioni sempre più personalizzate e accessibili e adattabili alle specifiche esigenze di un’abitazione.
È per questo motivo che sempre più persone scelgono di acquistare un allarme casa senza fili piuttosto che un allarme di tipo tradizionale, solitamente considerato meno flessibile rispetto al primo.
Confronto tra sistemi di allarme tradizionali e moderni
Negli ultimi anni, i consumatori si sono sempre più orientati sulla scelta di sistemi di allarme moderni, ovvero gli antifurto wireless controllabili tramite smartphone.
Le ragioni per cui gli allarmi senza fili sono preferiti a quelli cablati (detti anche filari) sono diverse.
Una di queste è il fatto che con gli allarmi wireless il rischio di sabotaggio viene ridotto grazie all’assenza di connessioni fisiche.
Altra motivazione importante è la facilità di installazione: i sistemi wireless, diversamente dai sistemi cablati, non richiedono opere murarie. Nei sistemi con fili al contrario, il processo di installazione è più lungo e maggiormente costoso poiché sono necessari lavori strutturali.
Non si deve dimenticare poi che in caso di trasloco, un allarme wireless può essere portato con sé, cosa impossibile per un allarme tradizionale.
Gli impianti wireless, inoltre, possono essere facilmente ampliati con l’aggiunta di sensori e altri dispositivi, senza dover ricorrere a opere murarie; sono anche più versatili perché possono essere facilmente sistemati anche nei giardini e nei terrazzi, luoghi dove non sempre ci sono le prese di corrente.
Gestire tutto tramite app
La gestione di un allarme wireless può essere fatta completamente tramite l’apposita app installata sullo smartphone.
Grazie a un’interfaccia user-friendly si ha tutto sotto controllo in qualsiasi momento, anche se ci si trova fuori casa.
Le app di questi sistemi sono dotate di varie funzionalità che permettono di richiedere aiuto in caso di emergenza.
Inoltre, qualora ci si trovi lontano dalla propria abitazione, si possono ricevere notifiche in tempo reale nel caso in cui il sistema rilevi delle anomalie; nel giro di brevissimo tempo si potrà capire se effettivamente si tratta di un’emergenza o di un falso allarme e agire di conseguenza.
L’app consente anche di personalizzare il sistema, che è completamente personalizzabile a seconda delle specifiche esigenze.
Affidarsi ai professionisti
Nell’ambito della sicurezza domestica è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati per l’installazione di un sistema di allarme moderno.
Ci sono infatti molti fattori da tenere in debita considerazione e il fai-da-te in questi casi non è consigliabile.
Un impianto d’allarme installato da un professionista della sicurezza garantisce la massima affidabilità e anche l’integrazione ottimale con le tecnologie smart.
Quest’ultimo punto risulta fondamentale per chi vuole gestire il proprio antifurto direttamente dallo smartphone.
Rivolgendosi a un professionista si sarà del tutto sicuri che tutto funzioni correttamente evitando eventuali problemi legati a una configurazione non adeguata.