Facebook ha rilasciato una nuova funzionalità chiamata “Perché vedo questo post?”. Questa si basa su una funzionalità simile che la società ha ufficializzato nel 2014, spiegando agli utenti perché stanno visualizzando determinati annunci pubblicitari sul proprio feed di notizie e tenta di descrivere in che modo gli algoritmi scelgono il contenuto che le persone vedranno.
Tra i dati utilizzati troviamo la relazione tra gli utenti, le interazioni passate tra le persone e con specifici tipi di contenuto, la popolarità dei post e l’appartenenza ai gruppi di Facebook. Ad esempio, se l’utente piace o reagisce più spesso ai contenuti di una persona specifica, i post di quest’ultimo verranno visualizzati per primi nel feed.
COME: Per accedere a questa funzione, le persone possono toccare il menu a discesa che si trova nell’angolo in alto a destra di un qualsiasi post.
Facebook sta anche rendendo più semplice l’accesso alle funzionalità che consentono agli utenti di controllare ciò che vedono nei propri feed di notizie. Mentre alcune di queste funzioni, come Visualizza prima, Unfollow, Preferenze del feed di notizie e Scorciatoie sulla privacy, sono già presenti da un po ‘di tempo, gli utenti possono ora accedere a queste funzionalità direttamente dalla funzione “Perché vedo questo post?”.
Nel frattempo, un aggiornamento consente alla funzionalità di mostrare se l’indirizzo e-mail o il numero di telefono della persona corrisponde alle informazioni nell’elenco presentato da un’azienda specifica o se una società ha lavorato con un partner di marketing per lo sviluppo e la gestione degli annunci pubblicitari. Facebook non fornisce alle aziende alcuna informazione che possa identificare gli utenti.
L’anno scorso, Facebook ha rivisto i suoi termini di servizio e la politica dei dati, che segnala il passaggio a una piattaforma più trasparente. La politica di trasparenza si applica anche agli annunci pubblicitari. Ad esempio, il gigante dei social ha iniziato a etichettare la pubblicità politica mostrata sulle sue piattaforme.