Oggi la maggior parte degli utenti naviga su internet tramite i dispositivi mobili, ecco perché è importante ottimizzare le campagne di email marketing anche per la visualizzazione su smartphone. Chiunque lavori nel campo del digital marketing sa bene che oggi il traffico internet è veicolato principalmente attraverso smartphone, ciò significa implementare obbligatoriamente modelli e temi responsive per i siti web e per tutti i prodotti digitali. Si potrebbe pensare però che la lettura delle e-mail sia ancora appannaggio dei computer desktop e dei laptop, ma secondo una ricerca condotta nel 2018 di E-mail Client Market Share Trends di Litmus, oggi circa il 46% della posta elettronica è aperta tramite dispositivo mobile.
La spiegazione di questo fenomeno è piuttosto semplice: lo smartphone è spesso utilizzato durante gli spostamenti e i momenti morti della giornata. Ciò significa che quando stiamo andando al lavoro in metropolitana siamo più ricettivi verso le comunicazioni dirette come le e-mail. Ottimizzare le campagne di e-mail marketing per i dispositivi mobile non è solamente una buona pratica consigliata dagli esperti di marketing, ma è una vera e propria necessità per ogni business e per gli utenti.
Leggendo le linee guida offerte da Google per realizzare prodotti web efficaci si comprende velocemente che l’usabilità per gli smartphone e la user experience in generale sono due fattori estremamente importanti. I principali motivi di un tasso di rimbalzo, bounce rate, molto elevato sono dovuti alla difficoltà degli utenti di interagire con il prodotto digitale in questione tramite il loro dispositivo preferito.
Cos’è una campagna di e-mail marketing?
Una campagna di email marketing è semplicemente una forma di comunicazione diretta che si avvale di messaggi di posta elettronica per promuovere offerte commerciali in modo personalizzato. Sostanzialmente si tratta dell’invio di un messaggio a una mailing list di contatti a cui rivolgere una determinata proposta di natura promozionale. Si tratta di un’attività molto comune al giorno d’oggi perché è efficiente e conveniente. Specialmente le aziende che dispongono di un database di contatti ampio e segmentato possono trovare nelle campagne di email marketing un alleato prezioso per i loro prodotti o servizi. Il costo ridotto di questa tipologia di comunicazione lo rende ideale anche per le startup e le piccole e medie imprese.
Tuttavia, le campagne di e-mail marketing devono tenere conto di alcuni fattori, primo fra tutti la privacy e la riservatezza degli utenti a cui sono rivolte, per non essere considerate spam. Generalmente quando un utente lascia il proprio recapito mail all’azienda, contestualmente da anche il permesso di essere contattato a scopi commerciali in futuro.
E-mail marketing: DEM e newsletter
Anche l’invio di newsletter fa parte dell’e-mail marketing in senso lato. Il messaggio promozionale diretto (DEM o Direct Email Marketing) e la newsletter si differenziano ovviamente per gli scopi che devono raggiungere e per il loro posizionamento all’interno del funnel di vendita aziendale.
A differenza della DEM, la newsletter serve a veicolare contenuti generalmente informativi e non a stimolare direttamente delle conversioni. L’invio di un messaggio periodico contenente materiale utile all’utente può fare parte di una più ampia strategia di marketing perché invoglierà quest’ultimo a mantenere il contatto con il brand e a informarsi sui prodotti offerti. Al contrario, una campagna di direct email marketing si pone l’obiettivo di stimolare una conversione di tipo economico, cioè di vendere un prodotto o un servizio.
Come ottimizzare le campagne email marketing per i dispositivi mobili
Come già accennato in precedenza ottimizzare le campagne di e-mail marketing per dispositivi mobili è essenziale per non perdere potenziali clienti e per mostrare la professionalità del proprio marchio. La prima azione da compiere è quella di assicurarsi di implementare un design che sia responsive, ovvero capace di adattarsi alle dimensioni dell’interfaccia grafica su cui è visualizzato. Realizzando l’e-mail in questo formato si avrà la certezza dell’adattamento in base al dispositivo utilizzato per leggerla.
Altre buone pratiche di cui tenere conto sono:
- Scegliere caratteri consoni
- Realizzare un layout verticale
- Inserire pulsanti HTML per l’interazione
- Formattare correttamente le immagini
- Essere diretti e concisi nel messaggio
L’insieme di tutte queste pratiche è un ottimo punto di partenza per creare campagne email marketing efficaci e ottimizzate per i dispositivi mobili. In particolare, sono imprescindibili il design responsive e il layout verticale. Quest’ultimo può essere a colonna singola oppure ibrido: la colonna singola ha il vantaggio di una gerarchizzazione precisa delle informazioni e di un’adattabilità maggiore su tutti i dispositivi, ma il layout ibrido potrebbe risultare più accattivante, offrendo la possibilità di dare pari importanza a più informazioni.
Inserire call to action sotto forma di tasti le renderà più evidenti e di impatto al primo sguardo. In questo modo sarà possibile massimizzare l’efficacia della campagna. La creazione di tasti in formato HTML garantisce una resa più precisa a prescindere dal display del dispositivo su cui saranno visualizzati.
L’importanza dell’ottimizzazione per dispositivi mobili è ormai una certezza: l’80% degli iscritti a una newsletter dichiara di cancellare un’e-mail prima ancora di averla letta se questa non si adatta perfettamente al loro dispositivo.