Quali sono i paesi più disconnessi dalla rete Internet

Da quali paesi arriveranno i futuri utenti Internet? L’utilizzo della rete è aumentato costantemente nel corso degli anni, più che raddoppiato nell’ultimo decennio. Nonostante la sua grande distribuzione, una buona parte della popolazione mondiale non è ancora connessa a Internet con alcune aree del mondo dove il numero di persone disconnesse arriva a percentuali davvero elevate. Grazie alla rete oggi possiamo condividere le nostre esperienze quotidiane con amici e parenti, possiamo passare il tempo giocando su siti come roulette77.it oppure possiamo vedere film in streaming i video musicali del nostro cantante preferito; uno strumento irrinunciabile entrato nel quotidiano di tutti noi.

Quali sono i Paesi più disconnessi nel mondo?

La maggior parte dei paesi con i più bassi tassi di accesso alla rete Internet si trovano in Asia e Africa. È interessante notare che l’India ha il maggior numero di persone disconnesse nonostante abbia il secondo mercato online più grande al mondo. Circa il 50% della popolazione del paese infatti, non ha ancora accesso a Internet. Discorso differente riguardo la popolazione degli Stati Uniti dove, al contrario, oltre il 75% delle persone ha accesso alla rete Web. Questi due dati ci fanno riflettere su quanto l’India ha a disposizione un potenziale ancora non sfruttato. La Cina occupa il secondo posto, con oltre 582 milioni di persone non connesse a Internet. Ciò è dovuto in parte alla significativa percentuale di popolazione, il 39% circa, che vive in zone rurali. Il divario nell’accesso a Internet tra la Cina rurale e quella urbana è stato reso ancor più evidente durante il periodo della pandemia; infatti, un terzo dei bambini delle scuole elementari che vivevano nelle zone rurali non era in grado di partecipare alle proprie lezioni online. Mentre nelle città solo il 5,7% degli abitanti non era in grado di accedere alla rete. È importante notare che il divario rurale-urbano è un problema in molti paesi, non solo in Cina. Persino luoghi come gli Stati Uniti faticano a fornire l’accesso a Internet nelle aree rurali più remote. A causa di motivi prettamente legati all’elevato numero della popolazione e alla vastità del territorio, paesi come India, Cina e Pakistan, registrano un altissimo numero di persone senza accesso a Internet. Esistono paesi in cui la percentuale è ancora più elevata; le ragioni sono differenti e spesso devono essere ricercate in motivazioni legate alla politica. Come nel caso della Corea del Nord, dove solo poche persone selezionate possono accedere al web su “larga scala”. Ai cittadini normali è vietato l’utilizzo di Internet a livello globale, è invece consentito l’accesso a una intranet domestica chiamata Kwangmyong. Un altro motivo valido che taglia fuori alcuni paese dalla connessione Internet, è la problematica economica. Come nel caso del Sud Sudan, un paese che ha lottato per anni con conflitti civili interni e grandi difficoltà economiche, arrivando così ad una povertà diffusa in tutta la nazione. Queste problematiche hanno inciso gravemente sullo sviluppo di buona parte delle infrastrutture. Ancora oggi infatti, solo il 2% del paese ha accesso all’elettricità; questo spiega il perché così poche persone utilizzano il Web. Un altro paese che presenta un elevato numero di “non connessi alla rete”, è la Papua Nuova Guinea. Quasi l’intera popolazione, l’80% circa, vive in zone rurali con pochi o nessun collegamento con la vita moderna.

I paesi in forte crescita

Mentre si fanno progressi per una rete Internet migliore e più performante in molte nazioni, c’è ancora molta strada da fare prima di raggiungere una “connettività globale”. Nonostante la lunga strada da percorrere il divario si sta riducendo e mercati in precedenza non sfruttati stanno assistendo a una crescita significativa. L’Africa ha registrato una crescita significativa principalmente a causa di un massiccio aumento di utenti Internet nella Repubblica Democratica del Congo: negli ultimi anni il numero di utenti Internet del paese è aumentato di 9 milioni (+ 122%). Questa crescita è stata facilitata da organizzazioni senza scopo di lucro e aziende come Facebook, che hanno investito molto nello sviluppo della connettività Internet in Africa. Anche l’India ha registrato una crescita significativa in breve periodo; il numero di utenti Internet nel paese è cresciuto di 128 milioni (+ 23%).

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Segui
Postato in News

Andrea Puchetti

Appassionato di tecnologia fin dalla nascita. Sempre in giro con mille gadget in tasca e pronto a non farsi sfuggire le novità del momento per poterle raccontare sui canali di Cellulare Magazine.