Vantaggi e svantaggi del Social Trading: è una buona idea per i nuovi investitori?

Capire come funziona l’industria e le opportunità che offre può essere uno sforzo considerevole, e si potrebbe sostenere che la natura complessa della crittografia dissuade molti comuni mercanti dall’interessarsi ad essa.

Il “commercio sociale” viene presentato come una potenziale soluzione. Attraverso piattaforme specializzate, i trader inesperti hanno la possibilità di imitare le strategie degli altri. Possono anche accedere alle idee e alle intuizioni di trader esperti, permettendo loro di capire perché i valori degli asset possono fluttuare – e hanno accesso a indicatori che potenzialmente offrono indizi per i movimenti futuri.

Ma come funzionano questi strumenti e quali sono i loro vantaggi e svantaggi?

I vantaggi del commercio sociale

I mercati sono aperti 24 ore su 24, sette giorni su sette – il che significa che ci vuole molta energia e determinazione per stare al passo con ogni sviluppo. Per chi ha meno esperienza, le emozioni possono anche ostacolare le decisioni razionali, facendo perdere ai trader, a volte, ancora più capitali.

Il social trading è visto come un potenziale antidoto a questo fenomeno. Se fatto bene, può significare che un trader calmo e saggio prende decisioni per conto di altri investitori. Questi trader sono normalmente scelti in base al tipo di strategie in cui sono specializzati, così come i rendimenti che hanno generato in passato. Per incoraggiarli a condividere le loro strategie, di solito ricevono una commissione sui profitti che i loro seguaci generano.

I seguaci che seguono da vicino questi movimenti del mercato, analizzando ogni singola operazione e le ragioni per cui si è svolta, hanno l’opportunità di diventare essi stessi trader migliori in futuro. Questo può essere uno strumento prezioso per acquisire fiducia, e un posto in prima fila per scoprire cosa funziona e cosa non funziona nel trading.

Gli svantaggi del commercio sociale

Come per tutto nella vita, ci sono svantaggi da considerare. Alcuni appassionati di crittografia inesperti sono semplicemente troppo sicuri di sé quando si dedicano al commercio sociale – e credono che gli alti livelli di performance del passato siano una garanzia per i ritorni futuri. Il problema è che non importa quanto esperto sia il trader che segue, c’è sempre il rischio reale che vengano commessi degli errori – e un improvviso calo dei mercati può cogliere tutti di sorpresa.

La copia delle transazioni di altre persone o l’utilizzo di strumenti di automazione non dovrebbero mai sostituire un attento monitoraggio delle prestazioni della posizione. Coloro che si avvalgono di questi servizi devono sempre ricordare che il loro denaro è in gioco e che affidare il processo decisionale a qualcun altro comporta un alto grado di rischio.

Sincronizzare

Piattaforme come Etoro, qui presentate, danno ai nuovi utenti di crypto la possibilità di seguire i trader esperti attraverso caratteristiche come la strategia di sincronizzazione. Gli algoritmi tengono conto di una moltitudine di indicatori per fornire una classifica imparziale sulle prestazioni di ogni stratega. Tracciare uno stratega significa che tutti i movimenti di trading effettuati dallo stratega si rifletteranno automaticamente sul conto dell’utente.

Non dimenticatelo: 

Anche se le caratteristiche del commercio sociale possono essere interessanti, è fondamentale continuare a monitorare i mercati e le strategie utilizzate. Copiare in modo sconsiderato le azioni di altri trader – anche se hanno avuto successo in passato o hanno molti seguaci – può essere un grave errore.

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Segui
Postato in News

Andrea Puchetti

Appassionato di tecnologia fin dalla nascita. Sempre in giro con mille gadget in tasca e pronto a non farsi sfuggire le novità del momento per poterle raccontare sui canali di Cellulare Magazine.